LUIS AND LUCA – MISSION TO THE MOON (MÅNELYST I FLÅKLYPA)

CINEMA RIALTO, 2 DICEMBRE, ORE 9,30

LUIS AND LUCA – MISSION TO THE MOON (MÅNELYST I FLÅKLYPA)      

Prima visione regionale

Regia: Rasmus A. Sivertsen; Sceneggiatura: Karsten Fullu; Montaggio: Rasmus A. Siversten,
Zaklina Stojcevska; Musica: Knut Avenstroup Haugen, Distribuzione: Nordic Film Distribution, Norvegia, 2018, 80’

Età consigliata: 7-10 anni

Film d’animazione a passo uno per tutte le età.  Coraggiosi esploratori salgono su un’astronave sgangherata, partendo alla conquista della Luna. La missione norvegese è guidata dal geniale inventore Reodor, abitante del villaggio di Pinchcliffe. Con la gazza Luca e il riccio Luca, nei panni dei coraggiosi astronauti, cosa potrebbe andare storto?

Questi personaggi, nati negli anni ’70 dalla fantasia del fumettista e disegnatore Kjell Aukrust, tornano a prendere vita in stop motion. Circa  50 anni dopo le leggendarie missioni spaziali che coinvolsero le due superpotenze, URSS e USA, spetta ai nostri eroi rappresentare la Norvegia in una competizione internazionale, per arrivare primi sulla luna! Le aspettative sono alte, la navicella vola nello spazio. Eppure, gli imprevisti sono numerosi, non tutto è come appare: ci vuole tanto coraggio per proseguire nell’impresa.  Un racconto pieno di dettagli fantasiosi, il divertimento è assicurato ai bambini e agli adulti.

RASMUS ANDRE SIVERTSEN è nato il 26 settembre 1972 a Inderøy, Trøndelag, Norvegia. Ha studiato animazione al Volda University College di Møre og Romsdal e si è laureato nel 1995. Ha esordito alla regia nel 2001 con il cortometraggio Guggen – The Big Cheese e in seguito ha lavorato come co-regista del film  Captain Sabertooth (2003). In seguito ha diretto Ploddy the Police Car Makes a Splash (2009) e Ploddy the Police Car on the Caso (2013).

Sivertsen ha diretto una trilogia di film basati sui personaggi dell’universo di Flåklypa di Kjell Aukrust, con protagonisti Solan e Ludvig (nella versione internazionale conosciuti con i nomi Louis e Luca). Tutti e tre i film hanno ricevuto recensioni positive, con elogi rivolti in particolare all’umorismo e alla qualità dell’animazione a passo uno.