IL DIRITTO ALLA FELICITÀ

CINEMA ODEON, 2 DICEMBRE, ORE 9,30

IL DIRITTO ALLA FELICITÀ                                                                                                

Prima visione regionale

                                                                                                                                                   

Regia e sceneggiatura: Claudio Rossi Massimi; Direzione della Fotografia: Gianluca Gallucci; Montaggio: Davide Zucchetti; Produzione: Associazione culturale Imago e Imago Film; Distribuzione: Associazione culturale Imago, Italia, 2021, 81’

Interpreti: Remo Girone, Corrado Fortuna, Didie Lorenz Tchumbu, Annamaria Fittipaldi, Moni Ovadia, Pino Calabrese, Federico Perrotta, Biagio Iacovelli, Lapo Braschi, Valentina Olla

Età consigliata: 11+

PREMI: Menzione speciale Miglior Regia e Miglior Produzione Athens International Monthly Art Film Festival 2021; Miglior Film Sezze Film Festival 2021; Migliore sceneggiatura Ciak Film Festival 2021

“Il diritto alla felicità” è una storia tenera e profonda al tempo stesso. È la storia di una amicizia tra generazioni diverse, nazionalità diverse, esperienze di vita diverse. Libero è un venditore di libri usati e d’antiquariato, crede molto nella lettura e ai benefici che se ne ricavano,  per questo gli piace offrire una seconda vita ai libri, anche regalandone alcuni. Nella sua libreria riceve spesso le visite di molte persone amiche: Bojan, un uomo che per sostenersi raccatta i libri gettati nella spazzatura e li rivende; Nicola, un cameriere del bar di fianco che, per uscire con Chiara, le procura dei fotoromanzi; il professor Saputo e il collezionista Medusa sempre alla ricerca di testi rari e antichi, e infine Eissien, un ragazzino immigrato che vive in Italia da qualche anno. Libero gli presta dapprima dei fumetti e poi dei classici della letteratura per avvicinarlo al mondo della lettura. La complicità tra loro cresce parallelamente alle emozioni che ciascuno di questi romanzi può regalare.

CLAUDIO ROSSI MASSIMI  è sceneggiatore, regista e autore, collabora dal 1978 ad oggi con la RAI, per la quale ha realizzato documentari e programmi di varietà e di approfondimento. Attualmente è regista e autore di documentari storico-culturali trasmessi da RaiUno, RaiTre e Rai Storia. Dal 2000 è direttore artistico della IMAGO Film, per la quale ha firmato 49 documentari. Nel 2016 esce il suo primo lungometraggio per il cinema La sindrome di Antonio, di cui firma soggetto, sceneggiatura e regia e con cui vince come Miglior Film la XII edizione del Festival Internazionale d’Arte cinematografica di Imperia e con cui viene selezionato per il N.I.C.E. Festival di Mosca e San Pietroburgo. Nel 2017 firma la regia del docufilm Papa Francesco. La mia idea di arte tratto da un testo di Papa Francesco.