Esordienti

Tutti i corti saranno disponibili dal 15 novembre sul canale Vimeo di Youngabout https://vimeo.com/user115244388

GRANDPA’S BIRTHDAY  (Il compleanno del nonno)

Regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio: Jasmine Ko e Nathan Ko; Corea del Sud, 2019, 2’

Il nipote vuole festeggiare il compleanno del nonno anche se lui è ormai in cielo…

JASMINE KO e NATHAN KO sono due fratelli filmaker che collaborano nella realizzazione di cortometraggi.‘Grandpa’s Birthday’  è il loro quarto  lavoro ed è presentato per la prima volta al pubblico nel programma di Youngabout Festival. Jasmine Ko è nata nel 2002 a Seul 


GLI ULTIMI GIORNI

Regia, Sceneggiatura: Martina Selva; Fotografia: Francesco Gentili; Montaggio: Livia Galtieri, Elisa Sorge: Musica: Rita Brancato, Sara Santi; Interpreti: Annalaura Dall’Olio, Margherita Martini, Claudio Righini, Pietro Pinzani, Niccolò Piazza; Produzione e Distribuzione: Martina Selva; Italia, 2019, 12’ 

Sono gli ultimi giorni di liceo per Diana e i suoi amici. Sono cresciuti assieme in un paese di campagna dove le giornate passano colme di ozio e di natura. Diana è una ragazza dal carattere chiuso e selvatico, in lei si confondono rabbia e un’estrema vitalità, una lotta continua tra il suo bisogno di indipendenza e autoaffermazione e il suo essere profondamente radicata a quella terra e a quei paesaggi. Diana in mezzo ai suoi coetanei si sente goffa e sperduta, sono la natura e gli animali a parlare il suo stesso linguaggio. Decide così di rifugiarsi nel bosco, dove può muoversi libera e fare conoscenza con la sua parte più segreta, dimenticando per un po’ la paura di crescere.

MARTINA SELVA è nata nel 1994 a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna. Dopo il diploma al liceo artistico Francesco Arcangeli di Bologna, si è diplomata in Nuove Tecnologie per l’Arte  all’Accademia di Belle Arti di Venezia e sta conseguendo la laurea magistrale in Arti Visive presso l’Università IUAV di Venezia. Per alcuni anni ha lavorato come montatrice e operatrice di macchina per piccoli progetti di video-making. Gli ultimi giorni è il suo primo cortometraggio di finzione, ha realizzato alcuni corti documentari, l’ultimo in realizzazione è Fragili teche sul mondo degli allevatori di rettili prodotto in collaborazione con Marechiaro Film.


VERMINE (Parassita)

Regia, Animazione: Jérémie Becquer;   Direzione artistica, Animazione: Allan Michaut; Direzione tecnica, background: Morten Krebs; Storyboard,  Animazione,  Compositing: Léonard Bismuth, Pauline Champetier; Progettazione, Animazione, Gestione della produzione:  Maria Sandvig; Design,  Animazione: Kristoffer Ager; Design, Sfondi, Compositing: Ditte Wad Andersen; Design, Sfondi: Michael Nielsen, Danimarca, Distribuzione Miyu, 2018, 6’ Hubert ha un animo gentile, scrive e recita poesie, trovando dentro di sé la forza per sopravvivere in una società sempre più dura, competitiva, chiusa. L’incontro con un gruppo di poliziotti cambierà la sua vita 

Jeremie Becquer 

Nato in Lussemburgo nel 1991, ha studiato animazione al Lycée des Arts et Métiers nella stessa città e poi  ha frequentato il Laboratorio di animazione in Danimarca. Ha creato Vermine durante i suoi studi 


MAESTRO

Regia, Animazione, Montaggio: Illogic collective (Florian Babikian, Vincent Bayoux, Victor Caire, Théophile Dufresne, Gabriel Grapperon e Lucas Navarro);  Produzione: Bloom pictures; Distribuzione:  Miyu distribution, Francia, 2019,  2’  

Al tramonto tutti gli animali, nella foresta, prendono parte a un concerto,  diretti da uno scoiattolo. La vita animale e la sua filosofia, ricreata da un punto di vista diverso.

Il team di registi di animazione Illogic si è fatto largo nel 2017 con il film “Garden Party”, candidato agli Oscar. I sei membri originali di ILLOGIC, formarono il gruppo durante gli studi presso la scuola di animazione francese MOPA. “Maestro” è stato prodotto presso Bloom Pictures, il nuovo studio di animazione del collettivo a Montpellier, in Francia. 


GAIJIN SASHIMI

Regia, Animazione, Fotografia, Montaggio: Erik Vos; Produzione: Utrecht School of Arts (HKU); Distribuzione: Utrecht School of Arts (HKU), Erik Vos, Olanda, 2019, 5’.

La realizzazione di questo cortometraggio ha richiesto un gran lavoro, è un film di diploma del regista di animazione olandese-giapponese Erik Vos, a coronamento dei corsi frequentati presso la Utrecht School of Arts (HKU). Il regista ha utilizzato una tecnica mista, analogica e digitale, con dipinti, animazioni in 2D e 3 D e live action. Il film racconta l’avventura culinaria di un ragazzo olandese che vuole perfezionarsi nell’arte del taglio del sashimi: gli serve un apprendistato con un maestro in Giappone. Il maestro di sushi giapponese (il sensei) ritiene che lo studente olandese (il gaijin) tagli il pesce fresco e crudo (il sashimi) in modo troppo grossolano. Ma alla fine del percorso formativo il maestro e l’allievo trovano ispirazione l’uno nell’altro.ERIK VOS è nato nel 1993, come da lui dichiarato “la vita dipende in gran parte dal caso. Nelle opere del regista di cinema d’animazione Erik Vos, la coincidenza gioca un ruolo importante. A suo avviso, cogliere le coincidenze crea una rappresentazione vivace e autentica. Raggiunge questo risultato, combinando immagini dipinte analogiche con immagini controllate dal computer. Lo stesso Erik Vos ha due origini. Ha una madre giapponese e un padre olandese, che si sono incontrati per caso… La diversità è un’ispirazione naturale per l’animatore. Quali sono le qualità e le caratteristiche dei vari media? Come possono essere