Cinema Odeon, lunedì 18 marzo, ore 9,30

Cinema Bristol, martedì 26 marzo, ore 9,30

Cinema Odeon, Spazio Salotto, venerdì 22 marzo, ore 18

Castel San Pietro Terme, Cinema Teatro Jolly, venerdì 5 aprile, ore 18,30 e sabato 6 aprile, ore 17,00

MANI ROSSE 

Regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio: Francesco Filippi; direzione artistica: Mauro Dal Bo; ideazione dei pupazzi: Pierpaolo Rovero; creazione dei pupazzi: John Craney; stop-motion animazione: Francesco Filippi ; scenografia: Riccardo Sivelli; musica: Andrea Rizzi, produzione: Sattva Films srl di Michele Fasano, (film realizzato con il sostegno della Apulia Film Commission e della Emilia Romagna Film Commission), Italia, 2018, 30’ 

Ernesto, 12 anni, è un ragazzino intelligente, ma anche iper-protetto e solo. Vive con una zia, sempre via per il lavoro, e ha il divieto di uscire di casa. Un giorno, inaspettatamente, scopre dei meravigliosi murales rossi, realizzati da una misteriosa ragazza di nome Luna. Lei ha il potere speciale di emettere dalle mani un vivido colore rosso, con cui esprime il suo talento. Ma dietro questo dono c’è una dolorosa realtà: il padre di Luna, Furio, è un uomo violento. Ernesto dovrà tirare fuori tutto il suo coraggio per salvare la vita a quella strana ragazzina di cui si è innamorato.Film prezioso, che ha richiesto una lunga gestazione e una complessa realizzazione tecnica, stop-motion, 2D pictorial, digital painting. Il film è stato ideato e realizzato per il pubblico adolescente e affronta il tema delicato degli abusi domestici, fisici e psicologici, in particolare verso i minori.

Francesco Filippi, nato a Bologna nel 1975, è regista e sceneggiatore free-lance, con una predilezione per l’animazione e il cinema per ragazzi. Con i suoi film ha all’attivo circa 500 selezioni ai festival e 180 premi. I suoi corti più conosciuti sono Home (2009), Gamba Trista (2010) e Memorial (2013).  Laureato in Scienze dell’Educazione con tesi sui cartoon di Leij Matsumoto, ha studiato cinema e sceneggiatura per l’animazione alla School of Visual Arts di New York. Tra le collaborazioni, la direzione di videoclip animati per lo Zecchino d’oro e la supervisione alle sceneggiatura di Winx Club 2. Realizza anche video industriali e animazioni didattiche con bambini e ragazzi. Dal 1999 scrive saggi e articoli sul cinema di animazione. Il suo libro più recente è Fatti un film: manuale per giovani video-maker (Giunti, 2016).


SINNA MANN (Hungry Man)

Regia, sceneggiatura, fotografia: Anita Killi; montaggio: Simen Gengenbach ; musica: Hege Rimestad ; produzione: Anita Killi, Trollfilm AS, Norvegia, 2009, 25’

Un bambino vive una situazione drammatica: le violenze del papà nei confronti della mamma lo spaventano e gli fanno credere di essere responsabile delle collere improvvise e ingiustificate del padre. Ma un giorno si decide a scrivere una lettera a un re, chiedendo aiuto. Arriverà un buon medico, che lui vede come il re delle fiabe, che convincerà il padre a passare un periodo in una clinica per curare il suo male.

Anita Killi è nata il 17 gennaio 1968 a Stavanger, in Norvegia. Dal 1988  al 1990 ha studiato al National College of Art and Design e al MRDH District College dal 1990 al 1992. Killi ha fondato la casa di produzione, dedicata al cinema d’animazione, Troll film AS. Il suo film “The Hedge of Thorns” è stato nominato per il Cartoon d’Or, ricevendo numerosi premi internazionali.


LAS  MOFAS MAGICA

Regia, sceneggiatura: Daniel Rebner; fotografia: Juán Hernández;musica: Raúl Scavini;  montaggio: Victor Ed Somoza; interpreti: Héctor García, Louisa Merino, Fernando Gil; produzione: Suevia Film, distribuzione: Promofest,  Spagna, 2008, 14′

Riproponiamo questo bellissimo cortometraggio, vincitore di una precedente edizione del nostro festival Youngabout, perché sa raccontare, con tanta delicatezza, il disagio di un bambino costretto a vivere in una casa dove regna la violenza. 

A volte la vita può apparire più piacevole se si osserva il mondo protetti da occhiali dotati di un magico potere, soprattutto se la realtà in cui si vive è dolorosa; a un bambino gli occhiali nascondono la violenza del padre nei confronti della madre.

Daniel Rebner, nato a Madrid nel 1977, ha studiato regia presso la TAI School di Madrid. Nel 2002 realizza il suo primo lavoro come regista e sceneggiatore, “Recuerdos de mamà” e nel 2005 “Coolness”, una commedia interpretata da Nacho López e Teresa Hurtado de Ory che ha ottenuto molti premi. Nel 2008 gira Las mofas mágicas e M16, quest’ultimo co-diretto con Alfonso Díaz Salvago. Come produttore ha realizzato diversi documentari con la società di produzione  Suevia Films, di cui è stato partner per dieci anni. Nel 2009 ha fondato la casa di produzione Vinyl, che sta sviluppando nuovi progetti audiovisivi.


PECCATRICE

Regia: Karolina Porcari; sceneggiatura Karolina Porcari, Michele Innocente; fotografia: Bartosz Świniarski; montaggio: Leszek Starzyński, Natalia Skutnik; scenografia: Sara Porcari, Anna Małgorzata Kasińska; musica: Lamberto Probo; Interpreti: Beatrice Marrazzo, Anita Kravos, Ippolito Chiarello, Fabrizio Pugliese, Alessandro Buttari, Arianna Dell’Anna, Adria Ciardo; produzione: Iron Films; distribuzione: Sayonara film; distribuzione festival: Elenfant, Italia, 2018, 10’34’’ 

Lucia è una bambina di 11 anni, sveglia e curiosa della vita. Stanca degli scatti d’ira del padre e dell’inerzia della madre, il giorno della sua Prima Comunione prenderà una drastica decisione…

Karolina Porcari è un’attrice e regista italo-polacca. E’ nata a Varsavia e si è trasferita in Italia con la sua famiglia quando era piccola. Per diciotto anni ha vissuto con la sua famiglia a Lecce. Poi si è recata a Milano, dove ha studiato letteratura e teatro.

Nel 2001 è tornata in Polonia per studiare recitazione alla Scuola d’Arte Drammatica  Ludwik Solski di Cracovia, dove si è diplomata. Attualmente studia regia alla Wajda School di Varsavia. Sta lavorando al suo primo lungometraggio “La settima settimana”. Ha esordito nella regia cinematografica con il cortometraggio “Peccatrice”.


20 marzo ore 19

Cinema Odeon

Spazio Salotto

L’INFINITO

Regia: Guido Morandini; sceneggiatura: Davide Rondoni; produzione: RAI Teche, RAI Italia, Italia, 2018, 9’,26’’.

Guido Morandini ha studiato regia cinematografica e televisiva al Centro sperimentale di cinematografia. Dal 1987 al 2004 ha lavorato come programmista regista presso la sede Rai di Roma e dal 2008 realizza, sempre per la Rai, documentari  e anche programmi per bambini. Tra i suoi titoli ricordiamo: La verifica instabile, 2011; Experia – Il DOC, 2015; Experia, viaggio in Italia nell’anno dell’Expo, 2015; Canne al vento, 2018

Davide Rondoni è nato nel 1964 a Forlì e vive a Bologna. Ha pubblicato di poesia: La frontiera delle ginestre (Forum, 1985), O les invalides (Nuova Compagnia, 1988), A rialzare i capi piventi (Nuova Compagnia – Guaraldi, 1993), Il tempo delle cose cieche (Nuova Compagnia, 1995), Il bar del tempo (Guanda, 1999), Non sei morto, amore (Quaderni del battello ebbro, 2001), Avrebbe amatochiunque (Guanda, 2003), Compianto, vita (Marietti, 2003), Il veleno, l’arte (Marietti, 2004), L’acqua visitata dal fuoco (Marietti, 2005), Vorticosa, dipinta (Marietti, 2006), Apocalisse amore (Mondadori, 2008), Le parole accese. Poesie per bambini e non (Rizzoli, 2009), 3, Tommaso, Paolo, Michelangelo (Marietti 2009), Ballo lentamente con le tue ombre. Poesie per il tango (Tracce, 2009), Rimbambimenti. Poesie di tipo romagnolo (Raffaelli, 2010), Si tira avanti solo con lo schianto (whyfly press, 2013). Ha pubblicato, inoltre numerosi romanzi, ha tradotto da Rimbaud, Péguy, Dickinson e Baudelaire. Con Franco Loi ha curato per Garzanti un’antologia della poesia italiana dagli anni ’70 a oggi.


Cinema Odeon, venerdì 22 marzo, ore 9,30

Cinema Europa, lunedì 25 marzo, ore 18,30  In collaborazione con Kinodromo

Cinema Odeon, Spazio Salotto, venerdì 22 marzo, ore 18,00

Castel San Pietro Terme, Cinema Teatro Jolly, venerdì 5 aprile, ore 18,30 e sabato 6 aprile, ore 17,00

THE FRUITS OF CLOUDS (Plody mraků)

Regia, sceneggiatura, montaggio:Katerina Karhànkovà;  animazione: Alžběta Skálová; musica: Jan Richtr; suono: Blanka Klímová; produzione Master Film, FAMU, 2017, CZE, 10’

Prima visione regionale

Premi: Best European Short Animation Film al Festival Cinekid di Amsterdam

Premio ECFA – the European Children’s Film Association per il “Best short film for children of 2018” 

Questo cortometraggio racconta con notevole efficacia la paura, quel timore del nuovo e dello sconosciuto che paralizza e blocca, che fissa l’esistenza nell’abitudine, che congela ogni tentativo di rompere la consuetudine. Solo la curiosità, il desiderio della conoscenza possono dare quella spinta necessaria a trovare il coraggio di sciogliere i lacci che impediscono il movimento e l’esplorazione. Un gruppo di animaletti vive in una radura circondata da un bosco fitto e buio. Si cibano di un frutto, che diventa luminoso non appena tocca terra. Nessuno di loro ha mai osato attraversare il bosco, perché la paura dell’ignoto è più forte di qualsiasi tentazione di abbandonare quello spazio sicuro, ma soffocante. Un giorno Furry, desideroso di conoscere la provenienza dei frutti di cui tutti sono golosi, decide di rischiare e, facendosi forza, entra nel bosco e, passo dopo passo, lo attraversa fino a raggiungere un magnifico campo ricco di quel nutrimento tanto amato…


Katerina Karhànkovà è nata nel 1988 a Praga. Si è formata presso la “Film and TV School of Academy of Performing Arts” di Praga, nella sezione dedicate al cinema d’animazione.  Ha realizzato i corti Post etude 2009, Present 2009, Drzet krok (Keep Pace) 2010, Hot Night 2010, Hurá na borůvky! (Hurrah for blueberries!) 2017, Tonda a Bacil (Tanny and Mr. Illness) 2015, Novy druh (The New Species) 2013, Plody mraků (The Fruits of clouds)


Cinema Odeon, lunedì 25 marzo, ore 9,30

Cinema Bristol, martedì 2 aprile, ore 9,30

Cinema Odeon, Spazio Salotto, venerdì 22 marzo, ore 18,00

Castel San Pietro Terme, Cinema Teatro Jolly, venerdì 5 aprile, ore 18,30 e sabato 6 aprile, ore 17,00

DIE MÜCKE PIEKS – (LA ZANZARA PUNGE)

Regia, sceneggiatura:Maria Steinmetz;fotografia Julia Sherkunova, musica Michael Buk, 7’ Grmania, 2017, 8’    

Prima visione regionale

Pieks è una zanzara che vive tranquilla e serena  in città. Ma è inverno e  cade la neve e Pieks inizia a tremare per il freddo. Quindiva dal sarto e gli chiede di cucirle un cappotto. Con piacere, dice il sarto, ma solo a pagamento. E così Pieks deve trovare i soldi necessari per l’acquisto. Chi può aiutarla? Questo cortometraggio, basato sul libro di Heinrich Hannover, racconta una commovente, stimolante storia di condivisione, gentilezza e altruismo. Steinmetz trasforma questo meraviglioso messaggio in incantevoli immagini colorate, costruendo la sua preziosa animazione con la plastilina, i fili di lana e  i ritagli di stoffa   

Maria Steinmetz è autrice dei cortometraggi selezionati da numerosissimi festival internazionali, Koma (short, 2009), Der wechselbalg (presentato a Cannes nel 2011), Macramé (short, 2014), Die Mücke Pieks (La zanzara Pizzico, short, 2016), Memorie di Alba (2019)


THE PAINTER

Regia, sceneggiatura, montaggio:  Manuela Vladić-Maštruko; animazione: Darko Vidačković, Iva Božić, Lucija Bužančić; musica: Šimun Matišić; produzione e distribuzione: Šimun Matišić, Croazia, 2018, 7’30’

Un film educativo per bambini piccoli che usa una storia semplice ma interessante per insegnare i colori dei bambini. Mentre le lumache strisciano attraverso macchie di vernice, lasciano tracce colorate che si sovrappongono e si mescolano creando nuovi colori

Manuela Vladić-Maštruko è un’artista croata, nata a Zara, che si è dedicata con successo sia alla pittura che  all’illustrazione, così come all’arte concettuale. 


Cinema Odeon, martedì 26 marzo, ore 10,00

RUN OF THE MILL

Regia, sceneggiatura: Borg Ring, co-sceneggiatrice: Joanika Ring, Danimarca, 1999, 9’

Un bambino cresce felice protetto dalla famiglia, ma alle soglie dell’adolescenza finisce nelle mani di uno spacciatore che, stimolando la sua naturale curiosità, lo rende a poco a poco schiavo della droga. Da quel momento egli vivrà in una bolla che lo isola dal mondo e dalla vita e che neppure i genitori addolorati riescono a penetrare

Børge Ring è nato il 17 febbraio 1921 a Ribe, in Danimarca. È noto per i suoi film Heavy Metal (1981), Anna & Bella (1984) e Oh My Darling (1978) E’ morto il 27 dicembre 2018 a Overlangel, Noord-Brabant, nei Paesi Bassi. Il suo cortometraggio Anna & Bella (1984),  è stato premiato con un Oscar alla 58a edizione degli Academy Awards, come miglior cortometraggio d’animazione. L’animatore cinematografico e musicista jazz danese di fama internazionale è nato in una famiglia con una grande tradizione musicale, suo padre era il compositore Oluf Ring.

Il film Run of the mill fu presentato nel 2001 nell’ambito della nostra rassegna cinematografica Un film nello zaino


Cinema Odeon, Spazio Salotto, venerdì 22 marzo, ore 18

Castel San Pietro Terme, Cinema Teatro Jolly,  venerdì 5 aprile, ore 18,30 e sabato 6 aprile, ore 17,00

Cinema Odeon, giovedì 28  marzo, ore 9,30

STELLA 1

Regia, soggetto, sceneggiatura: Roberto D’Ippolito & Gaia Bonsignore; musica: Ermanno Sebastiano, Rainbow Arabia; montaggio: Francesco Di Stefano; costumi: Chiara Baglioni; scenografia: Samuele Bertocci, Gianluca Borgogni; effetti: Mauro Moretti; interpreti: Cecilia Dazzi, Andrea Chimenti, Francesca Mamesini, Francesca Mattesini, produzione: Roberto D’Ippolito & Gaia Bonsignore, distribuzione: Premiere Film Distribution, Italia, 2017, 15’ 

Prima visione regionale

Come affrontare la paura del dentista? Solo l’immaginazione e una fervida fantasia possono giungere in soccorso. Basta ricreare un mondo altro e sentirsi protagonisti di un’avventura spaziale. E’ il caso di una bambina, Stella 1, aspirante astronauta. 

Roberto D’Ippolito è un amante dei pixel. Ha conseguito il Master in “Digital Entertainment” a Torino (2006), in seguito ha iniziato a dirigere video musicali (L’Amorale 2011 / Il Circo Zen – miglior videoclip indie in Italia) e cortometraggi. Si è poi trasferito a Toronto per iniziare a lavorare (come artista digitale) su grandi film alla MR.X Inc., una delle più importanti strutture per effetti visivi del mondo. Tra il 2015 e il 2017 Roberto ha lavorato come Supervisore VFX sul set per il programma TV “The Strain”. Attualmente si divide tra il Canada e l’ Europa come Supervisor VFX sui set per lungometraggi,  show televisivi e come regista di spot pubblicitari. In questo periodo sta lavorando alla sceneggiatura del suo primo lungometraggio.

Gaia Bonsignore sin da giovanissima ha deciso di dedicarsi al cinema. Si è trasferita a Dublino (dove ha iniziato a collaborare alla realizzazione di alcuni film indipendenti) e poi ad Austin (Texas) per frequentare la  “Radio TV Film MFA”, città dove ha prodotto una dozzina di cortometraggi indipendenti. Un paio di anni fa è tornata in Italia. Ora insegna “storytelling” in una delle più prestigiose scuole d’arte di Firenze. 


Cinema Odeon, giovedì 28 marzo, ore 10,30

Cinema Odeon, giovedì 28 marzo, ore 18,30

In collaborazione con il progetto Sequenze di gola e Natura Sì

Cinema Odeon, Spazio Salotto, venerdì 22 marzo, ore 18

Castel San Pietro Terme, Cinema Teatro Jolly, venerdì 5 aprile, ore 18,30 e sabato 6 aprile, ore 17,00

STRONGER 

Regia, sceneggiatura, fotografia,  montaggio: Antonio Petruccelli;  Interpreti: Angelo Filardi, Francesco Siggillino, Mariangela Picardi ; produzione: Virò Ass.ne Culturale;  distribuzione: Ass. Effetto Kulešof, Italia, 2018, 4’28’’  Prima visione regionale  

Premi: Miglior Cortometraggio Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera 2018; Menzione Festival Corti in Opera 2018

Il figlio di due genitori sempre in conflitto, trova il suo spazio e le attenzioni che merita nel teatro che lui stesso costruisce nel bosco. La fantasia del piccolo gli consente di creare tutto il necessario, pubblico compreso, per potersi esibire. Pochi minuti per raccontare la difficile infanzia del protagonista e la sua voglia di riscatto.

ANTONIO PETRUCCELLI, nato nel 1976 a Lucera (FG), prima di tornare a vivere in Puglia, è vissuto a Roma per circa vent’anni dove si è laureato e specializzato in psicoterapia, parallelamente alla formazione da autodidatta in videomaking. Autore di numerosi cortometraggio a tema sociale come “Gli sconosciuti” sulla violenza assistita, “Il ragazzo con il pallone” sul bullismo, “Il sarto e la sposa” sulla violenza di genere.

FRANCESCO SIGGILLINO, Attore e Regista, si forma a Roma dove frequenta l’Accademia Eutheca di Cinecittà con conseguimento del BA Hons in Acting, laurea Università del Galles. Prende parte a laboratori di prestigiosi registi quali Massimiliano Bruno, Eimuntas Nekrosius e Compagnie internazionali come La Fura dels Baus. Come Regista teatrale firma gli spettacoli iosolotranneme, I Fuochi di San Pancrazio e Julian’s Women


Cinema Odeon, giovedì 28  marzo, ore 10,00

Cinema Odeon, Spazio Salotto, venerdì 22 marzo, ore 18,00

Castel San Pietro Terme, Cinema Teatro Jolly, venerdì 5 aprile, ore 18,30 e sabato 6 aprile, ore 17,00

ANIMA EXHALARE

 Regia, sceneggiatura: Armin Reiland; montaggio: Thomas Robineau; fotografia: Alexandre Cambron; musica: Monolithe noir; produzione e distribuzione: La fémis, Francia, 2018, 8’10’’ 

Camille trascorre una notte agitata a causa di un incubo. Un mostro la perseguita. Cerca di superare la paura, uscendo e giocando con i suoi amici. Eppure è convinta che il mostro dei suoi sogni sia lì, da qualche parte. Il corpo cambia nell’adolescenza e queste trasformazioni richiamano paure ancestrali.

Armin Reiland, sin dalle scuole superiori, è affascinato dalle potenzialità della registrazione dei suoni, allievo dell’Istituto La Fémis nel 2018 ha realizzato i corti Half And Half, Anima exalare


Cinema Odeon, sabato 30 marzo, ore 16

Proiezione Lungometraggio e cortometraggi vincitori