SCUOLE

Tutti i corti saranno disponibili dal 15 novembre sul canale Vimeo di Youngabout https://vimeo.com/user115244388

Non eravamo pagine bianche

Regia: Rossana Cappucci, in collaborazione con gli studenti della classe 2^G, Corso doc del Liceo “L.Bassi” di Bologna, a.s.2018/19,  con il supporto della tutor DER Francesca Zerbetto,; Musica: Giuseppe Calcagno con gli studenti della classe 3^P del Liceo musicale; Interpreti: Leidy Saporita

Daniel Saporita Giovanni Saporita Patrizia Greco Chiara Labante, con la partecipazione di: Carlos Capelli,  Alessandro Marcheselli, Lionel Cotromino, Aadya Bitassi, Pranali Rossetti, Italia, 2019, 14’ 58’’ 

Gli studenti hanno scritto una pagina toccante sulla ricerca dell’identità e delle proprie radici attraverso  il percorso di adozione di Leidy e di suo fratello Daniel.

Il racconto sincero della famiglia Saporita, che mette a nudo gioie e fragilità della propria esperienza, fa riflettere sul viaggio interiore che ciascuno di noi compie riguardo alle sue origini, soprattutto confrontandosi con chi ha un passato diverso.

Fasi del lavoro

Il cortometraggio è stato il frutto di un percorso annuale sul tema “La ricerca d’identità e delle proprie origini. Album di famiglia”. Il tema del documentario, che si è focalizzato sull’argomento dell’adozione, è stato proposto dalla prof.ssa Rossana Cappucci ed ha raccolto consensi tra gli studenti soprattutto nella scelta di raccontare la storia di Leidy, studentessa della classe 2^G.

Parlare dell’esperienza di una compagna di classe ha coinvolto maggiormente i ragazzi e li ha sensibilizzati non solo su questo tema ma anche sul rispetto, in generale, della diversità.

ROSSANA CAPPUCCI è docente di Lettere presso il Liceo Laura Bassi, corso documentaristico cinematografico, ha realizzato cortometraggi e documentari con gli studenti su temi sociali e sull’identità adolescenziale e di genere come “Siamo tutti in transizione”, “Benvenuta Medea”, “Sono io”.


ZOE

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio: Marta Krunić (alla realizzazione del film ha collaborato il gruppo scuola); Produzione e distribuzione: Stjepan Kefelja Primary School Kutina, Croazia, 2018, 11’34’’ 

Martin è un ragazzo che vive in un piccolo villaggio vicino a Kutina. L’inizio del film segue la sua ricerca di un paio di occhiali caduti dallo spazio. Li trova e li usa a scuola per affrontare tutte le prove. A metà strada tra il sogno e la realtà, il racconto procede in una dimensione onirica. Appare all’improvviso una ragazza: si chiama Zoe. I due protagonisti si innamorano. 

 MARTA KRUNIĆ ha 14 anni e vive a Kutina. E’ nata a Pakrac il 29 maggio 2005. E’ membro del gruppo cinematografico della scuola dalla quinta elementare. Mentore del gruppo cinematografico della scuola è l’insegnante di cultura tecnica Goran Šporčić. Ogni anno il gruppo realizza diversi film di successo (lungometraggi, documentari, sperimentali). Alcuni di questi lavori hanno ricevuto premi in festival internazionali come il film documentario “Korita” – premio speciale “Đakovački rezovi” 2016 e “The Dubrovnik Film Festival for the Children and the Youth of the Mediterranean Countries” –  miglior film documentario per bambini 2016. Il cortometraggio ” 0 + 0 ”  è stato selezionato e ha partecipato a 15 festival cinematografici internazionali in tutto il mondo. Il gruppo cinematografico lavora dalla fondazione della scuola. Nel corso della sua storia, molti alunni si sono appassionati a queste attività, esprimendo così la loro creatività.


IL NASCONDIGLIO

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio: Matteo Macaluso; Soggetto: Saverio Settembrino; Musica: Saverio Settembrino; Interpreti: Michele Chiesi, Roberto Fantuzzi, Valentina Bertani, Emanuela Albertini, Lucia Iori, Giovanna Rosselli, e i ragazzi della Scuola Media A. Balletti; Produzione: Scuola Media A. Balletti, Quattro Castella (RE), 2020, 15’39’’    

Settembre del 1944: le leggi razziali hanno sconvolto la vita di molte persone. Un ragazzo ebreo frequenta di nascosto una scuola italiana, sotto falso nome. Solo una ragazza, Ella, ha capito chi è, e che in realtà si chiama Chaim. Ma mantiene il segreto. Quando i nazifascisti vengono a sapere che un ebreo si nasconde da quelle parti, vanno a fare un’ispezione, anche se non riescono a trovarlo. Alla fine anche Chaim si rivelerà ai suoi compagni… Ma i ragazzi, con uno stratagemma, riusciranno ad impedire il peggio


MA CHI TI CONOSCE

Regia, Soggetto, Sceneggiatura: Vito Marinelli – alunni del PON “Ciak si scrive: parole in movimento”; Montaggio: Paolo Ingusci; Fotografia: Biagio Sivilla;  Musica: Andrea Bellucci; Interpreti:  Giuseppe Lozito, 

Gabriele Pistacchio, Patrick Lopez; Produzione e Distribuzione: Istituto comprensivo “Caporizzi-Lucarelli” Acquaviva delle Fonti (BA), 2019, 9’54’’ 

 Gipsy frequenta le medie ed è diventato famoso grazie a youtube. Il suo compagno di banco nutre gli stessi sogni di gloria, ma senza successo. Entrambi dovranno fare i conti con Patrick: il ragazzo meno popolare della scuola.

VITO MARINELLI è un giovane regista e sceneggiatore pugliese (1989). Appena diciannovenne entra in accademia a Cinecittà. Termina gli studi con grande successo, specializzandosi in regia cinematografica e ricevendo, inoltre, una menzione speciale e un premio assegnatogli dai docenti. All’età di ventidue anni torna in Puglia per dirigere “Principessa”, cortometraggio realizzato in collaborazione con l’Apulia Film Commission e scritto a quattro mani con Pietro Albino di Pasquale, pluripremiato sceneggiatore di film per il cinema. Marinelli firma anche la regia di videoclip musicali. Successivamente insegna regia e sceneggiatura presso l’Istituto Comprensivo “Caporizzi – Lucarelli” di Acquaviva delle Fonti (BA), grazie a un progetto finanziato dall’Unione Europea attraverso i Fondi Strutturali Europei 2014-2020. Da questa esperienza nasce il cortometraggio “Ma chi ti conosce!”, realizzato con la partecipazione degli alunni dello stesso istituto


LA FELICITÀ È UNA SCELTA

Regia, Fotografia, Montaggio, Musica: Carlotta Franzoni; Interpreti: Angel Adu, Francesca Boccamazzo, Annamaria Doka, Andrea Emiliani, Desiré Ferraris, Isabella Fiorucci, Daniela Franchi, Morren Frinpong, Elvira Maria Granatiero, Omaima Guiran, Muskaan Kaur, Katerina Mocka, Donatella Sackey, Marco Tellaroli, Fiorela Toska, Emma Turrini, Nicola Turrini; Produzione e Distribuzione: Istituto scolastico “Piero Sraffa” di Brescia, nell’ambito del Progetto “Sraffa Video Social Club”, dedicato alla realizzazione di corti a tema sociale, Italia, 2019, 4’ 40’’    

Esistono diverse forme di bullismo, alcune più evidenti, altre meno appariscenti, ma ugualmente deleterie.

E’ possibile affrontare questa difficile tematica con un atteggiamento “spiazzante”, scegliendo la felicità, nonostante tutto?

CARLOTTA FRANZONI è nata nel 2000. E’ una giovane regista, alle sue prime esperienze. Conduce il laboratorio video nell’ Istituto scolastico “Piero Sraffa” di Brescia